Seleziona una pagina
Le lingue influenzano il nostro modo di pensare?

Le lingue influenzano il nostro modo di pensare?

Secondo recenti stime, le lingue parlate intorno al mondo sono circa 7000. Come tutti sappiamo, le lingue differiscono tra loro per moltissimi aspetti: sonorità, alfabeto, lessico, struttura ecc. Se è vero che diverse specie animali posseggono un sistema di comunicazione efficiente, nessuna ha sviluppato un sistema linguistico tanto articolato e complesso come quello dell’essere umano.

Proprio in virtù di quest’incredibile unicità, il linguaggio affascina ed interroga l’umanità da millenni. Una domanda che ha suscitato sempre più interesse nel corso dei secoli è: la lingua che parliamo influenza il modo in cui pensiamo?

Fino a poche decine di anni fa non erano ancora disponibili abbastanza dati e informazioni per poter davvero rispondere a questa domanda. Oggi le cose sono cambiate. Numerosi esperimenti sembrano provare l’affermatività della risposta; di seguito troverete qualche esempio.

I Kuuk Thaayorre e l’orientamento

La scienziata cognitiva Lera Boroditsky ha studiato approfonditamente il sistema linguistico dei Kuuk Thaayorre, una comunità aborigena australiana situata ad ovest di Cape York.

Un aspetto linguistico interessante individuato dalla Boroditsky riguarda l’espressione della direzione. I Kuuk Thaayorre non usano parole come “destra” e “sinistra”; le direzioni spaziali sono espresse attraverso i punti cardinali nord, sud, est e ovest. Una frase del tutto normale sarebbe “Attento, c’è una zanzara sulla tua gamba a sud ovest”. L’orientamento è estremamente importante per questa tribù, tanto che il loro modo di salutarsi corrisponde a una frase traducibile letteralmente “In che direzione stai andando?”. Ad una domanda di questo tipo corrisponde una risposta come “Vado verso nord-nordest, e tu?”.

Numerosi altri studi ed esperimenti hanno provato che i Kuuk Thaayorre e altri individui che parlano lingue con lo stesso sistema si orientano in modo stupefacente, più di quanto si credeva fosse possibile per l’essere umano.

 Lo spettro dei colori

Un altro elemento che può variare sensibilmente da lingua a lingua è lo spettro dei colori. Anche se la maggior parte delle lingue possiede moltissimi vocaboli per indicare i colori, altre culture ne posseggono molti meno. Ad esempio, lo Tsimane, linguaggio amazzonico-boliviano, utilizza solo tre vocaboli: nero, bianco e rosso.

Indipendentemente dal numero dei vocaboli, le lingue differiscono nel modo in cui delimitano i vari colori. Per esempio, in inglese una stessa parola, “blu”, corrisponde in russo a due colori, “goluboy” e “siniy”. I parlanti russi e inglesi sono stati sottoposti a vari esperimenti in cui si chiedeva loro di distinguere visivamente vari colori appartenenti alla fascia del blu. Il risultato? I russi si sono dimostrati incredibilmente più veloci e reattivi rispetto agli inglesi.

 Il genere dei sostantivi

Se hai mai studiato una lingua straniera ti sarai reso conto delle differenze nell’esprimere il genere dei sostantivi. Se in italiano un sostantivo può essere maschile o femminile, in tedesco può essere anche neutro, mentre in inglese il genere non è previsto affatto.

Inoltre, lo stesso sostantivo può avere due generi diversi a seconda della lingua.  Ad esempio, il sole è maschile in italiano e femminile in tedesco, mentre la luna esattamente il contrario. Quali conseguenze sulle modalità di pensiero degli individui? I tedeschi potrebbero pensare al sole come a un’entità più femminile e alla luna come a un’entità maschile? Pare proprio di sì.

Durante un esperimento è stato chiesto a dei parlanti tedeschi e spagnoli di descrivere un ponte partendo da una foto. Il ponte è maschile in spagnolo e femminile in tedesco. I risultati mostrarono che i tedeschi tendevano a descrivere il ponte come “raffinato”, “elegante”, e altri aggettivi stereotipicamente associati all’universo femminile. Gli spagnoli descrivevano lo stesso ponte come “forte”, “imponente”, “massiccio”, aggettivi stereotipicamente maschili.

Il genere associato ai sostantivi può quindi influenzare il nostro modo di pensare relativo a tutte quelle entità soggette al genere, il che significa la maggioranza del nostro vocabolario. Incredibile, non trovi?

 La descrizione degli eventi

Le lingue differiscono anche per il modo in cui descrivono alcuni eventi. Prendiamo a titolo esemplificativo la situazione seguente: Lucia si trova in un negozio d’antiquariato e accidentalmente fa cadere un vaso dal suo piedistallo, rompendolo.  Per descrivere la situazione, in italiano diremmo tranquillamente “Lucia ha rotto il vaso”. In altre lingue, come lo spagnolo, si tende piuttosto ad utilizzare una struttura passiva: “Il vaso si è rotto”. Se qualcosa è frutto di un incidente, perché utilizziamo una struttura che afferma che “Lucia” ha “fatto” qualcosa? In modo analogo, in italiano diciamo “Mi sono rotto il braccio”. In moltissime lingue un’espressione di questo tipo non è consentita, a meno che tu non ti sia rotto il braccio volontariamente.

Queste sfumature possono sembrare irrilevanti, ma in realtà implicano varie conseguenze. I parlanti di lingue diverse pongono l’attenzione su aspetti diversi. Nell’esempio del vaso, sul lungo termine i parlanti italiani si ricorderanno di chi ha causato l’incidente, dal momento che l’italiano richiede l’espressione del soggetto “Lucia ha rotto il vaso”. Al contrario, i parlanti spagnoli non ricorderanno chi ha causato l’incidente, ma il fatto che si è trattato di un incidente. Pertanto, due persone che assistono allo stesso evento finiscono per ricordare due cose diverse. Da non sottovalutare poi come questi diversi sistemi possano influenzare l’idea di colpa/punizione.

 

Che pensieri voglio creare?

I pochi esempi menzionati dimostrano che le lingue possono effettivamente modificare il modo in cui pensiamo.

La diversità linguistica ci dimostra ancora una volta quanto sia ingegnosa e flessibile la mente umana. Tutto ciò acquista ancora più valore se si pensa che la maggioranza degli studi in questo campo sono realizzati da ricercatori americani o inglesi, il che esclude la stragrande maggioranza dell’umanità. Appare chiaro che ciò che conosciamo attualmente sulla mente umana è polarizzato e non esaustivo.

Prendi questo articolo come spunto di riflessione per porti delle domande: perché penso quello che penso? Come potrei pensare diversamente? Ma soprattutto: che pensieri voglio creare?

Ti interessa approfondire l’argomento? Ti consigliamo la conferenza della dottoressa Lera Boroditsky.

Come tradurre una brochure con InDesign? 

Come tradurre una brochure con InDesign? 

Hai creato una brochure con InDesign e vorresti tradurla? Ti chiedi come farai a trovare un traduttore capace di tradurre direttamente su InDesign? Psssst, avvicinati… ti sveliamo un segreto: non è necessario! 

Perché? 

Da Smylingua, possiamo importare i tuoi documenti InDesign in formato IDML direttamente sul nostro software di traduzione SDL TRADOS Studio. In questo modo, nonostante il formato del documento un po’ strano, potrai approfittare a pieno dei vantaggi del nostro software di traduzione professionale. 

Tra le altre cose, effettuiamo un’analisi del testo grazie al software, per esempio: le ripetizioni delle parole non sono quindi fatturate al loro prezzo intero.  

Un altro vantaggio è che, grazie al software di traduzione SDL TRADOS STUDIO, beneficerai inoltre delle traduzioni InDesign creando allo stesso tempo una memoria di traduzione personalizzata e un glossario aziendale su misura.


Quindi, se hai già ordinato delle traduzioni da Smylingua o se lavorate con noi sul lungo termine, tutto ciò vi sarà senz’altro utile: la nostra analisi delle ripetizioni nel testo comprende inoltre delle traduzioni già effettuate utilizzando la memoria di traduzione. 

Dovrai inoltre inviarci un documento PDF che servirà come riferimento fisso durante il processo di traduzione e permetterà al traduttore di avere una visione d’insieme. 

Non sai come esportare un documento IDML da InDesign? Ecco una breve guida. 

E meglio riflettere sulla lingua nella quale desideri tradurre nel momento in cui la crei. Perché è così importante? Per esempio, il tedesco necessita molto più spazio del francese. Se non c’è abbastanza spazio nel formato InDesign, ciò potrebbe comportare una sbordatura inestetica del testo e dei salti di riga al momento dell’esportazione dopo aver effettuato la traduzione con il software Trados. 

Un consiglio per il servizio marketing: bisogna fare delle frasi corte ed efficaci, elenchi puntati, tabelle, nessuno spazio bianco inutile o tabulazioni per contribuire all’importazione e l’esportazione efficace, mantenendo al contempo la stessa impaginazione! 

Se desideri inserire nuove righe nel documento InDesign, è preferibile utilizzare “Shift-Return” (tasto maiuscolo e invio sulla tastiera che impone al testo di andare a capo). Ciò facilita inoltre la conformità dell’impaginazione in seguito alla traduzione.  

Non dimenticare di inviarci tutte le immagini e i font dei caratteri utilizzati nel documento insieme al documento che desideri far tradurre. Questi elementi ci permettono di ricreare l’impaginazione iniziale nel caso in cui dovessimo riscontrare dei problemi con l’esportazione.  

Cos’altro devi tenere a mente? 

Devi verificare se le immagini contengono del testo da tradurre. Inoltre è utile ricordare che la tecnologia ci offre valide opportunità tramite l’importazione-esportazione dei documenti IDML… ma ciò può tuttavia portare a più piccoli problemi di impaginazione a causa delle varie ragioni menzionate sopra. 

Speriamo che il nostro articolo sulla traduzione dei documenti InDesign in formato IDML vi abbia aiutato a vederci più chiaro e rimaniamo a tua disposizione per aiutarti!  

Perché scegliere un’agenzia di traduzione professionale? 

Perché scegliere un’agenzia di traduzione professionale? 

Una comunicazione efficace è essenziale alla buona riuscita di qualsiasi attività. Il primo passo per espandere l’attività a livello internazionale? Una perfetta gestione dei progetti di traduzione. Solo così potrai acquisire credibilità agli occhi dei tuoi nuovi clienti e stimolarne la fidelizzazione.  Scopri in questo articolo perché è importante rivolgersi a un’agenzia di traduzione professionale e quali sono i possibili benefici per la tua attività.   

Gli errori più comuni dei traduttori amatoriali

Quando dobbiamo tradurre uno o più documenti verso una lingua che non conosciamo, tendiamo a consultare un traduttore automatico o una qualsiasi persona che conosce la lingua. Facili ed economiche, entrambe queste opzioni possono avere nefaste conseguenze sull’immagine del tuo brand. 

I traduttori automatici

 

Per cominciare, prendiamo in considerazione le performance dei software di traduzione automatica (uno fra tanti, Google Translate). Nell’era della digitalizzazione e dello sviluppo tecnologico ci si potrebbe illudere di avere a disposizione software di traduzione automatica di altissima precisione. Gli esempi che provano il contrario sono talmente numerosi da avere l’imbarazzo della scelta.  

Noi di Smylingua abbiamo raccolto per voi alcuni dei più divertenti: 

  • In una traduzione francese inglese, la frase “j’ai mangé un avocat”, ho mangiato un avocado, viene tradotta con “I ate a lawyer”, ho mangiato un avvocato 
  • In una traduzione italiano inglese, “pasta fresca” è stato tradotto con “fresh paste 
  • In una traduzione francese italiano, “il est fortement déconseillé d’emprunter le sentier du littoral par mer houleuse” ha generato la magnifica traduzione “è sconsigliato molto di prendere in prestito il sentiero del litorale per mare ondoso” 
  • Su un menù di un ristorante, e quindi nel contesto di una traduzione cinese italiano, si trova un delizioso “riso cucinato al gusto di cinese 

Se i traduttori automatici sono capaci di errori tanto grossolani per frasi relativamente corte, non è difficile immaginare il risultato per interi documenti o siti web.  

I traduttori “improvvisati”

 

Potrebbe sembrare una miglior soluzione rivolgersi a una persona che conosce quella determinata lingua. Tuttavia, anche un livello linguistico molto avanzato in una lingua straniera non è sufficiente per potersi considerare traduttore.

Evita di affidare i tuoi progetti di traduzione finanziaria, traduzione giuridica, traduzione medica e altro ancora ad amici o colleghi “semplicemente” bilingue. Potrebbero non accorgersi di alcuni errori o non conoscere i termini tecnici appropriati ad ogni contesto. Qualche esempio?
Nel 1945, durante la Seconda guerra mondiale, si avviò un tentativo di negoziazione tra Stati Uniti e Giappone. Di fronte all’ultimatum proposto dagli americani, il primo ministro giapponese rispose con la parola “mokusatsu”, che equivale sia a “ci stiamo ancora pensando” sia a “ignoriamo e disprezziamo”. Facile intuire come l’interprete abbia tradotto questo termine se consideriamo che pochi giorni dopo Hiroshima e Nagasaki furono bombardate.
Qualche anno fa, lo slogan della Pepsi “Brings you back to lifevenne tradotto in mandarino con una frase dal significato Riporta i tuoi antenati in vita dalla tomba”.

Una decina di anni fa, gli Stati Uniti lanciarono una campagna per contrastare il calo della consumazione di latte. Lo slogan della campagna, “Got Milk ? ” (“Hai del latte?”) è stato tradotto in Messico con “Stai allattando?”. Non proprio il significato originale!

Da questi esempi non è difficile capire perché una traduzione non adeguata possa nuocere gravemente alla reputazione della tua azienda. Hai bisogno di tradurre il tuo sito internet o semplicemente uno o più articoli? Non rischiare di “riportare i tuoi antenati in vita” e affidati ai servizi di un’agenzia di traduzione professionale come Smylingua!

I diversi tipi di professionisti 

Scartate le ipotesi di traduttori amatoriali e automatici, non ti resta che rivolgerti ad un professionista. In questo caso hai due possibilità:  

  • Ricorrere ai servizi di un traduttore freelance
  • Rivolgerti a un’agenzia di traduzione professionale come Smylingua

Il traduttore freelance è sicuramente in grado di realizzare delle traduzioni più che soddisfacenti. Bisogna però considerare che non avrà probabilmente le competenze richieste per gestire un progetto di traduzione di ampia portata. 

Proprio per questo, affidandoti a unagenzia di traduzione, sei sicuro che ogni aspetto del tuo progetto verrà preso in carico dal gruppo di traduttori, offrendoti un’assistenza personalizzata per tutta la durata della collaborazione. 

 

Scegli il collaboratore giusto, la tua brand image ti ringrazierà

Poco importa la complessità del progetto di traduzione tecnica, rivolgendoti ad un’agenzia specializzata, le traduzioni finali saranno all’altezza delle tue aspettative. Infatti, un gruppo di traduttori professionisti, ciascuno dei quali con una mansione ben precisa, è messo a tua disposizione per curare il progetto in ogni minimo particolare. 

Grazie alle competenze linguistiche e redazionali del traduttore professionale, i testi tradotti rispettano pienamente la versione originale, sia a livello della sintassi, che dello stile o dell’impaginazione. Presentando ai tuoi clienti un testo tradotto elegante, chiaro e senza errori migliorerai notevolmente la tua brand image, l’immagine del tuo brand. 

 

I vantaggi di un’agenzia di traduzione professionale

Hai bisogno di tradurre documenti e contenuti in più lingue? Non esitare a ricorrere ai servizi di un’agenzia di traduzione professionale (vi abbiamo già menzionato Smylingua?!). I nostri professionisti traducono a partire da numerose lingue diverse, ma sempre unicamente verso la loro lingua madre, assicurando una traduzione d’alta qualità.  

Affidando la traduzione a dei professionisti, non intaccherai la produttività della tua azienda e otterrai dei contenuti perfettamente adattati alla lingua e alla cultura di destinazione. 

Smylingua ti assicura la riuscita del progetto nella sua totalità. Se la parte relativa alla traduzione è tra le mani di un piccolo gruppo di traduttori madrelingua, l’insieme del progetto è gestito da un manager, evitando così ogni rischio di disorganizzazione. 

Ugualmente rilevanti sono tutti gli eventuali servizi annessi proposti dalla nostra agenzia di traduzione: redazione, rilettura, ottimizzazione SEO, interpretariato, servizi di sottotitolaggio e di voice-off.  

Curioso di saperne di più? Organizza una videoconferenza con Smylingua, cliccando qui 

Le 6 caratteristiche di una buona agenzia di traduzione

Trovare una buona agenzia di traduzione può rivelarsi difficile. Infatti, è necessario trovare un’agenzia che corrisponda ai tuoi bisogni e che offra un lavoro di qualità a un prezzo concorrenziale.

E allora, come fare?

Questo articolo è stato creato per presentarti le sei caratteristiche di una buona agenzia di traduzione.

1. La qualità

La qualità è fondamentale quando si sceglie un’agenzia di traduzione. Affidare un lavoro a persone non qualificate potrebbe avere conseguenze catastrofiche per la tua azienda. 

Quindi, come fare per trovare un’agenzia di traduzione che fornisca un lavoro di qualità?

Per iniziare, una buona agenzia di traduzione si rivolgerà a dei traduttori madrelingua, il che significa che i traduttori tradurranno unicamente verso la loro lingua madre

Perché è necessario che siano madrelingua?

Un traduttore madrelingua conosce la sua lingua madre benissimo, sarà capace di riconoscere i riferimenti culturali e potrà adattare la sua traduzione di conseguenza.

Da Smylingua, abbiamo un team interno di traduttori madrelingua e collaboriamo inoltre con dei traduttori freelance qualificati che offrono numerose combinazioni linguistiche.

2. I prezzi concorrenziali

Una buona agenzia di traduzione deve poter offrire un buon rapporto qualità-prezzo.

Diffida delle agenzie di traduzione che ti propongono prezzi stracciati, perché è possibile che la qualità del lavoro ne risenta altamente.

Da Smylingua, cercheremo sempre di proporvi un prezzo che si adatti al lavoro richiesto. Per noi la cosa più importante è ben remunerare i nostri traduttori offrendovi allo contempo un lavoro di qualità.

Se vuoi avere maggiori dettagli sull’autentico prezzo di una traduzione, consulta i nostri articoli a riguardo

3. Un’agenzia che ti ascolta

Una buona agenzia di traduzione deve ascoltare i propri clienti e deve poterli accompagnare. Elle doit pouvoir donner des conseils à ses clients concernant les différents aspects du projet. 

Da Smylingua, consideriamo che senza i nostri clienti non siamo nulla. Di conseguenza, vi proponiamo un accompagnamento personalizzato per i vostri progetti e siamo sempre in ascolto per offrirvi il miglior servizio possibile.

4. Un’agenzia specializzata

Affidarsi ad un’agenzia di traduzione specializzata ti fornisce la sicurezza di sapere che stai affidando il tuo lavoro a degli esperti.

Vuoi un esempio?: una traduzione medica non può essere fatta da chiunque, dovrà essere un traduttore con esperienza nel campo della sanità, e così via per una traduzione giuridica, ecc.

Una buona agenzia di traduzione affiderà il tuo lavoro al traduttore che corrisponde al meglio ai tuoi bisogni.

Da Smylingua siamo specializzati in traduzione digitale, che comprende la traduzione marketing e pubblicitaria, di siti web, d’applicazioni e dell’ottimizzazione SEO (che vi permette di essere tra i primi risultati nei motori di ricerca). Ma ci rivolgiamo anche a dei traduttori specializzati in altri campi per poter soddisfare tutti i vostri bisogni. 

5. Un’agenzia all’apice delle nuove tecnologie

Ai giorni nostri, essere competenti e all’avanguardia per quanto riguarda le nuove tecnologie è essenziale. Una buona agenzia di traduzione utilizzerà dei software performanti per facilitare la vita dei suoi traduttori. I software di CAT (Computer-Assisted Translation) sono indispensabili per certi progetti. 

Da Smylingua, investiamo nei software più validi del mercato e formiamo i nostri traduttori all’utilizzo di questi mezzi.

6. Un’agenzia multifunzione 

Una buona agenzia di traduzione ti proporrà più che una semplice traduzione. Infatti, vi proporrà delle traduzioni effettuate su qualsiasi tipo di supporto (sottotitolaggio, traduzioni InDesign, ecc.). Potrà inoltre fornirvi i servizi di traduttori assermentati per i tuoi documenti ufficiali, servizi di rilettura, di redazione o di riscrittura solo per citarne alcuni.

Come detto precedentemente, una buona agenzia di traduzione ti accompagnerà inoltre durante tutte le fasi del progetto e ti fornirà consigli pertinenti alla tua situazione.  

Da Smylingua, proponiamo tutti questi servizi e molto altro ancora, quindi non esitare più, contattaci subito.

Scegli una buona agenzia di traduzione, scegli Smylingua.

Contattaci fin da subito via e-mail all’indirizzo contact@smylingua.com o via telefono al +33 1 76 43 32 76.

Leggi anche i nostri ultimi articoli su:

  • Comment fait-on du sous-titrage ? Focus sur la traduction audiovisuelle

Iscriviti alla nostra Newsletter e resta informato sull’attualità internazionale con Smylingua 🙂

*campo necessario

Indirizzo E-mail *

Nome

CHIAMA ORA
+
Chiamami!